ACQUISTA DELLA PRIMA MTB

ACQUISTO DELLA PRIMA MTB

Sogni di diventare biker? Ne sei convinto a tal punto che stai per precipitarti a comprare la tua prima Mtb?

Prima di procedere col tuo acquisto vorremmo darti giusto qualche dritta, col tuo permesso ovviamente!

Partiamo dal presupposto che tu, per quanto possa sentirti un astro nascente del mountain biking, al momento non disponga di un lauto budget. Diciamo che la cifra che vorresti e potresti spendere va dai 300€ ai 600€ al massimo: ti comunichiamo che puoi tranquillamente concludere un buon acquisto senza dover necessariamente spendere somme esorbitanti.

Basta avere qualche accortezza e potrai saltare in sella alla tua prima Mtb in un baleno.

Passione o impulso irrefrenabile di fare nuovi acquisti?

La prima avvertenza che ci sentiamo di darti è: sii onesti con te stesso e rispondi a queste due semplici domande:

– Hai già usato la Mtb?

– Pensi che potrebbe piacerti molto?

Se per entrambe le questioni (ma soprattutto per la seconda) il responso è un bel si, allora il nostro suggerimento è di spendere qualche denaro in più per indirizzarsi su una bici di un livello leggermente superiore.

Perché? Beh semplicemente perché se parti già convinto e stracarico di passione per questo sport, non ci vorrà molto prima questa prenda piede fino ad impossessarsi totalmente di te, e che quindi ben presto tu voglia affrontare giri di un certo livello. Impegnativi sia per il fisico che per la bici.

Meglio spendere qualche euro in più, subito, che ritrovarsi con un mezzo inadeguato per le mani, giusto?

Se invece alle nostre domande rispondi con un sonante “no”, perché la Mtb è solo un modo per rimetterti in forma e far colpo sulla biondina del caffè sotto casa, allora 300/500€ sono più che sufficienti per fare il tuo acquisto. E con i 100€ che avanzano ci porti a bere la tipa.

Bada bene però che le hardtail (mtb con solo la forcella) di primo prezzo, tutte, hanno delle precise limitazioni d’uso. Per intenderci, non portarle su una pista da downhill.

È lei o non è lei?
Deve essere lei. Parliamo della bici ovviamente, per chi ha le limitazioni di prezzo che abbiamo detto prima, la scelta è praticamente obbligata: la front è la tua bici. Una sola forcella ammortizzata ma che garantiamo basterà da sola per soddisfarti appieno. In realtà potresti anche trovare delle biammortizzate a basso costo, ma ci sentiamo di sconsigliartele principalmente per due motivi, il peso della bici e l’efficienza della sospensione posteriore incidono molto sulla piacevolezza della pedalata.

Nel caso della front, le cui ruote vanno da 27,5 o da 29 pollici di diametro, le dimensioni contano al contrario. Ovvero se puoi, opta per le ruote più grandi, renderanno il mezzo più sicuro perché la ruota grande supera gli ostacoli molto meglio e ti permette di fare più km pedalando meno.

Parliamo di garanzie. Tutte le Mtb nuove hanno il telaio garantito per almeno due anni, alcune addirittura per tutta la vita (ma solo per il primo proprietario della bici).

Considera che la garanzia è valida esclusivamente se usi la tua Mtb nel contesto per cui è stata costruita.

Leggi attentamente il manuale d’uso per capirlo e non improvvisare come si fa per montare un armadio dell’Ikea.

Sono proprio qui. Ma qui dove?
Eccoci arrivati al punto in cui hai ben chiaro quel che c’è da comprare ma non sai dove. Anche in questo caso veniamo in tuo soccorso, eccoci.

Tralasciamo, per ora, l’ipotesi di acquistare una bici usata. Le possibili scelte per il tuo badget sono in sostanza tre:

Decathlon (e quindi le bici con il marchio B’Twin), un negozio di bici nelle tue vicinanze, oppure comprare online.

Perché Decathlon?
Banalmente perché è lo specialista nella disciplina di avvicinamento delle masse allo sport. Chiunque di noi è entrato almeno una volta in una delle filiali, anche solo per comprare dei pedalini o il pile da indossare d’inverno seduti sul divano di casa. E poi da Decathlon troverai un adeguato rapporto qualità/prezzo ed un vasto assortimento di accessori disponibili a basso prezzo e di scarsa qualità.

Perché il negozio sotto casa?
Certamente perché comprare dal Sig. XXX o La Casa del Ciclista, la cui unica grande passione nella vita sono proprio le bici, vorrà dire sicuramente competenza più approfondita sull’argomento rispetto al commesso part-time di Decathlon. Inoltre siamo certi che se riuscirai ad entrate nelle sue grazie, questi sicuramente ti inonderà di consigli e raccomandazioni come ad es. dove andare in Mtb oppure come regolare la bici o ancora qual è lo spuntino migliore da portare con te.
Inoltre scegliere un negozio vicino casa significherà evitare viaggi in trasferta per poterlo raggiungere in caso di necessità, cosa che succederà spesso se la bici è di bassa gamma.

Perché on-line?
Escludendo i più popolari Canyon e Rose, che non hanno proposte sotto i 600€, perché le possibilità di scelta non sono vastissime per un budget così limitato. Attenzione però, vale sempre la regola del non improvvisarsi esperti, perciò l’acquisto online necessita sempre del supporto di un biker esperto.

Su misura per te.
Usciresti mai con dei pantaloni che ti stringono troppo? No di certo. Bene anche per le Mtb esistono le taglie, proprio perché ogni persona ha una diversa statura.
La taglia della bici altro non è che la lunghezza del tubo verticale (cioè quello della sella) espressa in centimetri o in pollici (un pollice corrisponde a 2,54 cm). Generalmente più sei alto e più grande sarà la taglia della tua bici, dalla S alla XL, proprio come per i pantaloni, però attenzione, la bicicletta non deve essere scelta per l’altezza ne per il cavallo ma per le misure antropometriche che abbiamo, cerca un negozio che ti può prendere le misure prima di venderti una MTB, cosa che Decathlon, siti on-line e parecchi negozi di bici non hanno.

Quasi in sella, ma ricorda di…
Indossare e tenere sempre allacciato il casco, i colpi di testa qui non sono mai un bene.

Comprare dei pantaloncini con un buon fondello, il resto del guardaroba da biker può anche aspettare, ma quelli ti servono, fidati.

Portarti una borraccia d’acqua e per i più saggi una camera d’aria di scorta con tutto l’occorrente per sostituirla (abilità inclusa).

Non strafare con i kilometri, tutta la strada che farai all’andata la dovrai poi affrontare anche al ritorno. Cerca di non farti cadere le gambe insomma.

Per le prime volte stai su vie secondarie, evitando quelle troppo trafficate e pericolose. Se sei in gruppo state sempre in fila indiana (prendere esempio dalle mucche che s’incrociano nelle strade di montagna, ci riescono benissimo).

Ecco fatto, adesso sei pronto per un giro inaugurale con la tua nuova Mtb, buona pedalata!

Torna in alto